Connect with us

News

Quel 5 maggio del 2002 che i tifosi di Inter e Lazio non dimenticheranno facilmente

Published

on

Domenica 19 maggio si è conclusa la 37ª giornata di Serie A che ha visto Inter e Lazio scontrarsi sul terreno di gioco dello stadio Giuseppe Meazza. La sfida tra i due campioni è finita in parità, con gol di Kamada al 32’ e risposta di Dumfries all’87’.

Il risultato, che è arrivato solo dopo una lotta accesa sul campo, ha influenzato direttamente le quote champions league per la prossima stagione, con l’Inter che permane in testa alla classifica di serie A e la Lazio ancora al settimo posto, che però continua a sognare la qualificazione in Europa League.

Come di consueto, si è trattato di un match carico di tensione, così come lo sono stati i precedenti 184 incontri che, nel corso degli ultimi 100 anni, hanno visto scontrarsi nerazzurri e biancocelesti. Tra questi, uno dei più emblematici nella storia del calcio italiano è stato indiscutibilmente quello disputato il 5 Maggio 2002. 

2002: un anno che ha segnato la storia della serie A

Il 5 maggio 2002 è una data indimenticabile per i tifosi del calcio italiano, in particolar modo per interisti e laziali. Durante quella stagione, infatti, la squadra nerazzurra allenata da Hector Cuper era a un passo dal conquistare lo scudetto che mancava da tredici anni. 

L’Inter si presentò a quell’ultima giornata di campionato in testa alla classifica, con 1 punto di vantaggio sulla Juventus e 2 sulla Roma. L’incontro decisivo si giocava allo Stadio Olimpico di Roma, dove l’Inter si preparava ad affrontare la Lazio, mentre la Juventus era impegnata contro l’Udinese.

Il match ebbe inizio con un gol di Christian Vieri, seguito dal pareggio di Karel Poborsky per la Lazio. Luigi Di Biagio riportò in vantaggio l’Inter, ma un errore del difensore Vratislav Gresko permise a Poborsky di segnare nuovamente, riportando il punteggio sul 2-2 alla fine del primo tempo.

Il collasso dell’Inter e la vittoria della Juventus

Fu però nel secondo tempo quando l’Inter crollò definitivamente di fronte a una Lazio che assunse il pieno controllo del gioco. Prima la rete di Simeone, poi il quarto gol di Inzaghi, permisero ai biancocelesti di chiudere la partita con un clamoroso 4-2, mentre la Juventus sconfiggeva l’Udinese, portandosi lo scudetto a Torino.

Quel risultato, che andava contro tutte le previsioni, lasciò l’Inter e i suoi tifosi in uno stato di shock e incredulità​. La sconfitta, oltre ad essere un duro colpo per gli ambiziosi traguardi dell’Inter, segnò anche l’ultima apparizione con la maglia nerazzurra di Ronaldo, il cui addio tra le lacrime divenne un’immagine simbolica.

Dal canto suo la Lazio, nonostante non avesse più obiettivi stagionali da raggiungere, giocò con un’intensità che lasciò molti senza parole, dimostrando l’imprevedibilità del calcio e delle scommesse sportive, dato che pochi avrebbero puntato sulla sua vittoria. Lo scontro di quel 5 maggio, infatti, aveva visto una maggiore inclinazione delle quote a favore dell’Inter, il che rese la sconfitta ancor più inaspettata.

La rivalità Inter – Lazio: tra passato e presente

L’episodio del 2002 resta uno dei più drammatici e discussi nella storia del calcio italiano poiché, oltre a decidere il destino dello scudetto di quell’anno, intensificò ulteriormente la storica rivalità tra le due squadre.

Dallo scontro epocale del 2002 alle sfide più recenti, come quella dei giorni passati, è cambiato poco o niente. Il calcio continua a essere uno sport vibrante e imprevedibile, in cui assolutamente tutto può succedere, per la gioia degli appassionati di questa disciplina.

Continua la Lettura
Advertisement

Since1900, Affiliato ufficiale di Binance

Advertisement

Ultime notizie

Classifica

Advertisement

Copyright © 2023 Since1900.it, powered by Alemanno Luca Design | Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a S.S. Lazio S.p.A. Il marchio Lazio è di esclusiva proprietà di S.S. Lazio S.p.A.